Anna – Onlus

Portfolio

Craniofaringiomi

Craniofaringiomi 01È un lesione che origina dai residui della Tasca di Rathke.
Frequenti nei bambini, possono essere solidi e/o cistici. Si sviluppa lentamente e cresce in senso espansivo soprattutto a livello soprasellare, ma può anche avere una componente intrasellare.
La parte solida ha una consistenza molto dura, quella cistica presenta del liquido verdastro al suo interno.

Clinicamente suddivisi in:

Craniofaringiomi 02Craniofaringiomi a sviluppo anteriore, che danno ritardo nell’accrescimento corporeo (nanismo ipofisario), disturbi visivi per compressione sul chiasma ottico (emianopsia bitemporale, atrofia ottica primaria).

Craniofaringiomi a sviluppo posteriore che danno:
a) distrofia adiposo-genitale (nel bambino)
b) anche qui disturbi della vista
c) diabete insipido (poliuria con basso peso specifico urinario)
d) impotenza

Condividi suShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone