I tumori cerebrali sono rari (10/100.000 abitanti), e solitamente non originano dai neuroni, come si potrebbe pensare spontaneamente, bensì dalle strutture di sostegno e nutrizione dei neuroni stessi.
Possono essere classificati in vario modo:
1) per tipo istologico:
Gliomi, che costituiscono circa il 50% del totale, possono essere così classificati:
Tipo
Astrocitoma 1-2
GBM (glioblastoma multiforme)
e astrocitoma anaplastico
Astrocitoma pilocitico
degli emisferi cerebrali
Oligodendroglioma
Ependimoma
Cisti colloidi
Altri tumori
Meningiomi
Adenomi Ipofisari
Neuorinomi dell’acustico
Craniofaringiomi
Dermoidi ed epidermoidi
% Età
30 30-40
55 50-60
3 10-30
5 30-50
2,5 0-30
1 20-50
% Età
15 20-60
10 30-40
8 35-55
1,8 10-20
1 10-50
2) in base alla localizzazione anatomica
Neoplasie sopratentoriali situate nel distretto encefalico posto sopra il tentorio del cervelletto ( struttura meningea che divie in cervello dal cervelletto e che è attraversato dal tronco encefalico). Questi tumori danno spesso la così detta “Sindrome da ipertensione endocranica”, caratterizzata da 3 sintomi caratteristici: cefalea, vomito, pappilla da stasi.
In base al lobo cerebrale colpito si avrà una sintomatologia diversa:
Tumori del Lobo Frontale sono caratterizzati da:
- Sindrome Irritativa (euforia immotivata, iperattività, manie, crisi epilettiche, alterazioni del comportamento in genere)
- Sindrome deficitaria (apatia, indifferenza affettiva, abulia ect.)
- Sintomi dovuti a compressione delle fibre cortico-cerebellari (atassia frontale)
- Sintomi da compressione dei nervi ottici (Sindrome di Foster-Kennedy: atrofia ottica dal lato del tumore, papilla da stasi controlateralmente ed ipertensione endocranica)
- Per localizzazione nel lobo frontale “dominante”, solitamente il sinistro, si può avere:
- Afasia motori-espressiva di Brocà (il paziente non riesce a parlare);
- Emiparesi controlaterale (se il tumore sta a destra l’emiparesi sarà a sinistra) che si instaura caratteristicamente in modo lento e progressivo.
Tumori del Lobo Parietale sono caratterizzati da:
- Emiparesi
- Crisi epilettiche sensitive
Tumori del Lobo temporale sono caratterizzati da:
- Allucianzione olfattorie
- Se il tumore sta a sinistra avremo la così detta Afasia sensoriale: 3) Afasia nominum, Alessia, Agrafia, Acalculia.
- Epilessia psicomotoria (il paziente perde conoscenza ma mantiene gli automatismi, come camminare, abbottonarsi la camicia ect.)
- Dèjà-vù
- Emianopsia laterale omonima controlaterale al tumore (se il tumore sta a sinistra, il soggetto non vede nei due emicampi visivi di destra)
Tumori del lobo Occipitale sono caratterizzati da:
- Crisi epilettiche
- DEficit del campo visivo
- Sintomi irritativi visivi (allucinazioni visive dette fosfeni, scotomi)
Tumori della Base Cranica
Sono lesioni difficili da asportare, per la loro situazione anatomica. Spesso l’asportazione totale non è possibile, si arriva all’ 80% circa e il resto viene eliminato grazie alle moderne tecniche di radiochirurgia streotassica. Partendo dal basicranio anteriore e andando verso l’occipite, troviamo:
- Meningioma Olfattorio: Caratteristicamente dà anosmia (perdita dell’olfatto)
- Meningiomi di Ala dello Sfenoide
- Meningiomi del tentorio del cervelletto
- Meningiomi della fossa cranica media
Tumori delle Strutture Mediane.
Le strutture mediane sono:
- - nuclei della base
- - diencefalo
- - corpo calloso
- - terzo ventricolo